Monitoraggio del rischio di chetosi

Test chetosi – il monitoraggio di tutta la mandria
Vacche con acetonemia, perfino se soltanto lieve, hanno un maggior rischio di complicazioni come problemi agli unghioni, disturbi della fertilità oppure infiammazioni della mammella. Questo rischio può essere prevenuto con un’alimentazione ottimale.
Nell’ambito del controllo del latte, Braunvieh Schweiz offre un monitoraggio gratuito del rischio di chetosi durante i primi 60 giorni di lattazione. I risultati sono pubblicati come classi di rischio di chetosi sul rapporto d’analisi. Un’iscrizione da parte dell’agricoltore non è necessaria. Questo monitoraggio è compreso negli esami funzionali del latte.

Ci sono le seguenti classi di rischio:
- Campo normale
- Osservazione dell’appetito
- Acetonemia leggera / sintomi assenti o lievi
- Passaggio a un’acetonemia acuta / sintomi evidenti
Queste classi sono pubblicate sul rapporto d’analisi nella penultima riga per ogni vacca fino al 60° giorno di lattazione.
Il relativo valore è calcolato dai valori dell’acetone e BHB dei dati spettrali dell’esame funzionale del latte, combinati con l’indicatore metabolico dello schema a sei caselle.